Notizie  13 Gennaio, 2025

Infortuni sul Lavoro e Patologie Professionali: I Dati INAIL 2024 e il Bilancio di Previsione 2025

Infortuni sul Lavoro e Patologie Professionali: I Dati INAIL 2024 e il Bilancio di Previsione 2025

Nei primi 11 mesi del 2024, l’INAIL ha registrato 543.039 denunce di infortunio e 1.000 casi mortali sul lavoro, evidenziando una situazione ancora critica in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. I dati, seppur in calo rispetto al 2022, richiamano l’attenzione sulla necessità di interventi urgenti e mirati, in particolare per prevenire incidenti e tutelare i lavoratori. Questo articolo analizza i principali dati pubblicati dall’INAIL e le implicazioni del bilancio di previsione 2025.

In breve:

  • Infortuni: 543.039 denunce (+0,1% rispetto al 2023, -16,7% rispetto al 2022), con aumento dei casi in itinere.
  • Morti sul lavoro: 1.000 decessi (+3,3% sul 2023), di cui 731 sul luogo di lavoro e 269 in itinere.
  • Malattie professionali: 81.671 denunce (+21,7% rispetto al 2023), con prevalenza di patologie muscolo-scheletriche e tumori.
  • Bilancio 2025: Incremento delle spese a 11,8 miliardi (+8,76%) e necessità di investimenti in prevenzione e revisione del sistema tariffario.

Gli Infortuni nei Primi 11 Mesi del 2024

Dati generali

Le denunce di infortunio hanno registrato un lieve aumento dello 0,1% rispetto al 2023, trainato dai casi in itinere (+20,6%). Tuttavia, i dati complessivi evidenziano un calo del 16,7% rispetto al 2022, segnale di una possibile maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro.

Settori più colpiti

  • In crescita: Costruzioni (+0,5%), Trasporto e magazzinaggio (+0,7%), Commercio (+1,8%) e Noleggio e servizi alle imprese (+3,2%).
  • In calo: Manifatturiero (-6,2%), Sanità e assistenza sociale (-12,0%) e Fabbricazione di prodotti in metallo (-7,0%).

Distribuzione territoriale

L’aumento delle denunce si è concentrato nelle Isole (+1,5%), nel Centro (+0,7%) e nel Nord-Est (+0,03%). In calo, invece, nel Nord-Ovest (-0,2%) e al Sud (-0,7%).

Incidenza per genere e nazionalità

  • Aumento tra le donne (+1,0%) e i lavoratori extracomunitari (+4,8%).
  • Calo tra gli uomini (-0,4%) e i lavoratori italiani (-0,7%).

I Decessi sul Lavoro

Le denunce di casi mortali sono aumentate del 3,3% rispetto al 2023, con un incremento dei casi in itinere (+46) e un lieve calo di quelli avvenuti sul luogo di lavoro (-14). Nonostante ciò, rispetto al 2019, l’incidenza sui lavoratori è in diminuzione del 3,7%.


Malattie Professionali

Le denunce di malattie professionali hanno subito un incremento significativo (+21,7%), raggiungendo quota 81.671. Tra le patologie più frequenti:

  • Disturbi del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo.
  • Malattie del sistema nervoso.
  • Tumori e patologie respiratorie.

Il Bilancio di Previsione INAIL 2025

Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INAIL ha approvato il bilancio di previsione 2025, con entrate pari a 12,9 miliardi di euro (+1,13% rispetto al 2024) e spese stimate a 11,8 miliardi (+8,76%).

Priorità strategiche

  • Prevenzione: Incremento degli investimenti in sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
  • Indennizzi: Revisione del sistema di indennizzo per gli infortunati e tecnopatici.
  • Tariffe: Verifica dell’equilibrio del sistema tariffario e ottimizzazione della redditività degli investimenti.

Conclusioni

I dati INAIL 2024 sottolineano la necessità di un impegno costante per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nonostante alcuni segnali positivi, come il calo complessivo degli infortuni rispetto al 2022, l’aumento dei casi mortali e delle malattie professionali richiede interventi urgenti. Il bilancio di previsione 2025 punta a rafforzare la prevenzione e a garantire un sistema di indennizzi più equo ed efficace, ma resta fondamentale l’impegno di aziende e lavoratori nel rispettare le normative e adottare misure preventive adeguate.

____
Normative & Sicurezza sul Lavoro

Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro - N&wS. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy Cookie Policy